Una professione? No, una passione!

Barbara Gisser è stata maestra di sostegno per molti anni, dapprima in Austria e poi in Italia.
Durante la sua vita professionale si è occupata con passione di molti casi di handicap, più e meno gravi. In questo libro racconta la sua storia lavorativa e umana e la sua dedizione, costante e tenace, nei confronti dei bambini con bisogni speciali.
Queste pagine altro non fanno che raccogliere una testimonianza, il suo delicato ma deciso invito a non aver paura del diverso e ad agire in prima persona per conoscere un mondo apparentemente inconsueto, spesso in salita, ricco di sfide e di difficoltà, ma pieno di soddisfazioni e amore incondizionato.
Ed è forse solo accettando questo invito che sarà possibile una reale e concreta inclusione. Che è, in fin dei conti, l’unico mezzo che abbiamo per costruire un’umanità migliore.

«Un handicap è per sempre, ma saperlo accogliere apre il cuore»

Arrendersi? Questo mai!

L’autrice racconta nel suo libro autobiografico i sei anni vissuti tra alti e bassi dopo l’intervento demolitivo per un tumore alla laringe ed altri che seguirono e delle riprese descrivendoli in maniera lineare.
Narra la sua esperienza, con una buona dose di autoironia e positività, pur non tralasciando la descrizione degli aspetti più critici. Un testo liberatorio, che esprime la sua voglia di vivere nella “normalità, anche se dove affrontare situazioni difficili. Nonostante tutto ciò esprime una grande fiducia nei medici, nelle persone che essa incontro sul suo cammino e soprattutto in se stessa. Il libro è dedicato a chi continua a lottare contro la malattia, nella certezza che pur non esistendo un modo giusto o sbagliato di affrontare il dolore, conoscere i percorsi di chi ha vissuto esperienze simili possa essere una fonte di speranza ed energia.

Biografia

Sono nata nel 1953 in Austria paese in cui sono cresciuta e ho studiato e dove, dopo aver finito gli studi all’accademia pedagogica di Innsbruck, ho intrapreso la mia carriera di insegnante. Sono stata insegnante di sostegno per dieci anni in Austria. Nel 1983, dopo il matrimonio con Franco, mi sono trasferita nella mia seconda patria, l'Italia, dove l'anno seguente è nato nostro figlio Roger.
Parallelamente all’iter per il riconoscimento dei propri titoli di studio nell’ambito del sostegno, ho continuato la mia professione di insegnante di lingua tedesca nelle scuole professionali e tenendo corsi in madrelingua per diversi enti, pubblici e privati. In seguito al riconoscimento completo dei miei titoli di studio, dal 2006 ho ripreso la mia carriera d’insegnante di sostegno, di ruolo, nelle scuole primarie italiane.
Oggi mi godo la pensione.
Come è nata l’idea di scrivere libri? Voglio premettervi una cosa… Scrivere mi è sempre piaciuto, e questa mia voglia di mettere su carta avvenimenti importanti, idee e i miei pensieri mi ha sempre accompagnato. Sarà forse anche un fattore ereditario, in qualche modo una passione di famiglia, perché mio nonno si divertiva a comporre poesie e mio zio canzoni. Per me scrivere è realizzazione personale, una sorte di parafulmine di positività, ma soprattutto… divertimento, visto che sono una persona allegra e autoironica. Entrambi i libri raccontano momenti della mia vita. Nonostante le difficoltà che ho incontrato nella vita non si tratta di un libri cupi o deprimenti... Tutt’altro! Anche per questo voglio pensare che questo approccio positivo alle difficoltà della vita, possa essere d'aiuto e portare un po' di sollievo a chi soffre o incontra ostacoli nel suo percorso.

Dove puoi acquistare il libro

YOUCANPRINT

Versione in italiano
COPERTINA FLESSIBILE
EBOOK

 

AMAZON

Versione in italiano
COPERTINA FLESSIBILE e EBOOK

YOUCANPRINT

Deutsche Version
BUCH
EBOOK

 

AMAZON

Deutsche Version
BUCH und EBOOK

Barbara Gisser - Via Cjasai 6 - 33020 Cercivento (Ud) - info@barbaragisser.com - C.Fisc GSS BBR 53M56 Z102R

Privacy Policy Cookie Policy